Marchi

La normativa sui seggiolini auto cambia

La normativa sui seggiolini auto cambia

La tecnologia e la società sono in continua evoluzione. Allo stesso modo anche la normativa sui seggiolini auto viene modificata al fine di garantire prodotti sempre più sicuri. Insieme alle istituzioni, alle organizzazioni dei consumatori e ad altri partner del settore, Bébé Confort è da sempre coinvolta nella definizione delle norme per la sicurezza dei bambini in auto in Europa. Nel 2017 l'attuale normativa europea sui seggiolini auto è cambiata, con conseguenze sia per la normativa R44/04 sia per la più recente R129 (i-Size).

Fase 2 R129 - Estate 2017

R129 è la più recente normativa europea stilata per garantire una migliore sicurezza dei bambini in auto.  Dalla fine del 2013 è in vigore la prima delle 3 fasi della R129, chiamata anche i-Size e riguardante i seggiolini con installazione ISOFIX dalla nascita a 105 cm. Nell'estate 2017 è stata definita la seconda fase.

Questa seconda fase della normativa riguarda i seggiolini auto per bambini dai 100 cm di altezza. Già nella fase 1 R129, i test e gli standard sono diventati più restrittivi rispetto alla R44/04, grazie all’utilizzo manichini più sofisticati e all’aggiunta del test d’impatto laterale oltre a quello già esistente d’impatto frontale.

La classificazione dei seggiolini auto inoltre è cambiata, passando da chilogrammi a centimetri. Spesso i genitori conoscono meglio l’altezza del bambino piuttosto che il peso e questo ora può aiutarli nella scelta del giusto seggiolino auto.

Con la normativa R129, rispetto alla R44/04,  è stata anche migliorata la facilità d’installazione del seggiolino in auto, grazie ad accordi tra produttori di seggiolini auto e costruttori di veicoli.

Rispetto alla fase 1 R129, che rendeva obbligatorio l’utilizzo del sistema ISOFIX per i seggiolini fino a 105 cm, la fase 2 R129 non prevede l’obbligatorietà del sistema ISOFIX  per i seggiolini auto per bambini da 100 a 150 cm. Questi seggiolini per bimbi più grandi possono o meno essere dotati di tale modalità di installazione.

La fase 2  R129 (R129-02) entrata in vigore nell’estate 2017 non ha sostituito la  normativa R44/04, ma entrambe le legislazioni continuano ad esistere fianco a fianco. Di conseguenza, i consumatori possono scegliere se acquistare o meno seggiolini auto omologati secondo la più recente normativa.

R129-02 non permette la vendita di seggiolini auto senza schienale; tutti i seggiolini auto (tipo booster) omologati secondo la normativa R129-02 venduti dopo l'estate del 2017 devono essere dotati di schienale.

A seconda del Paese, la legislazione nazionale definisce se l’obbligo di utilizzo del seggiolino auto è fino a 135 o 150 cm - questo aspetto non è destinato a cambiare. In Italia i bambini devono utilizzare un seggiolino auto fino al raggiungimento dei 150 cm di altezza.

R44/04: : da Gennaio 2017 non più rialzi senza schienale per bambini sotto i 125 cm.

In futuro i bambini che non hanno ancora raggiunto i 125 cm, non potranno utilizzare un seggiolino auto senza schienale.

Come primo passo in questa direzione, la normativa R44 è cambiata a gennaio 2017: i rialzi senza schienale di nuovo sviluppo sono ora consentiti solo per i bambini sopra i 125 cm. I modelli di rialzi senza schienale per bambini sotto i 125 cm già disponibili sul mercato prima di Gennaio 2017 restano ancora in vendita, ma per un periodo di tempo limitato.

Ciò implica che nel prossimo futuro tutti i bambini sotto i 125 cm dovranno utilizzare un seggiolino con schienale per una maggiore protezione e sicurezza.

I seggiolini con schienale garantiscono un miglior posizionamento della cintura sulle spalle e una maggiore protezione in caso d’impatto laterale. Questo è un punto fondamentale: molto spesso i dispositivi di sicurezza nelle auto (come le cinture o gli airbag a tendina) non sono sviluppati per bambini sotto i 125 cm di altezza.

Bébé Confort ritiene che i bambini di 15 kg, circa 105 cm, non siano sufficientemente protetti quando si utilizza solo un rialzo senza schienale. Consigliamo pertanto l’utilizzo di un seggiolino con schienale fino ad almeno 125 cm, circa 22 kg.